top of page
olimpo  copia.jpg

Giganti

Nella mitologia greca, i giganti erano creature di straordinarie dimensioni e potenza. La loro origine è legata a un'antica leggenda.

Secondo il mito, i giganti erano figli di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo). Urano, temendo la forza e il potere dei suoi figli giganti, li imprigionò all'interno del suo stesso corpo, causando grande sofferenza a Gea. Tuttavia, Gea tramò una vendetta e chiamò i suoi figli a liberarla. Solo il suo titano più giovane, Crono, accettò la sfida. Crono castrò Urano e lo detronizzò, diventando così il nuovo sovrano degli dei.

Successivamente, i giganti, noti come Gigantomachia, si ribellarono contro gli dei olimpici guidati da Zeus, il figlio di Crono. La loro lotta fu epica e violenta, rappresentando il conflitto tra le forze della natura e l'ordine divino. I giganti scagliarono montagne e alberi contro gli dei, ma alla fine Zeus e gli olimpici emersero vittoriosi.

Zeus scagliò i fulmini contro i giganti, ed Eracle (Ercole) combatté al loro fianco. La loro sconfitta portò alla stabilizzazione dell'ordine divino e alla supremazia degli dei olimpici. Secondo alcune versioni del mito, i giganti furono sepolti sotto la superficie della Terra, imprigionati per sempre.

I giganti nella mitologia greca rappresentavano forze primordiali, selvagge e caotiche. Essi personificavano le forze naturali che possono sfuggire al controllo divino, minacciando l'ordine stabilito dagli dei olimpici. La lotta tra gli dei e i giganti simboleggiava la lotta per il dominio tra le forze divine e quelle selvagge della natura.

L'immagine dei giganti nella mitologia greca è stata spesso associata a una certa forma di minaccia e ostilità. Essi erano considerati una forza contraria agli dei e agli esseri umani. Tuttavia, alcuni giganti come Atlante sono stati descritti anche come personaggi complessi e hanno svolto ruoli importanti in diverse storie mitologiche.

La figura dei giganti nella mitologia greca continua ad essere affascinante e ispira ancora oggi opere d'arte, letteratura e altre forme di espressione creativa.

Le cronache dell'infinito

©2023 by Le cronache dell'infinito. Creato con Wix.com

bottom of page