top of page
Occhiali da lettura

Cherubino

"Cherubino" è un termine che ha origini nella tradizione religiosa e artistica. Originariamente, il termine "cherubino" si riferisce a una figura angelica presente nella Bibbia e nella tradizione ebraico-cristiana. I cherubini sono spesso rappresentati come esseri alati con volti di bambini o di giovani, associati alla protezione, alla devozione e alla purezza.

Nel contesto dell'opera lirica, "Cherubino" è anche il nome di un personaggio famoso dell'opera "Le nozze di Figaro" di Wolfgang Amadeus Mozart. Cherubino è un giovane paggio, un personaggio dal temperamento vivace e impulsivo, noto per le sue emozioni amorose sfrenate e per i suoi tentativi goffi di corteggiare le donne.

Oltre a queste due interpretazioni, il termine "cherubino" può essere usato più genericamente per descrivere un giovane di aspetto angelico, spesso associato a una certa dolcezza, purezza o innocenza.

In sintesi, "cherubino" può riferirsi a una figura angelica presente nella tradizione religiosa, al personaggio dell'opera lirica "Le nozze di Figaro" di Mozart o può essere utilizzato per descrivere un giovane di aspetto angelico e innocente.

Le cronache dell'infinito

©2023 by Le cronache dell'infinito. Creato con Wix.com

bottom of page