
Kepler, Johannes
Johannes Kepler è stato un matematico e astronomo tedesco vissuto tra il XVI e il XVII secolo. È considerato uno dei fondatori della moderna astronomia e uno dei maggiori scienziati della storia.
Kepler è famoso per le sue leggi sul moto planetario, note come le "leggi di Keplero". Grazie a queste leggi, Kepler dimostrò che i pianeti si muovono attorno al Sole lungo orbite ellittiche, piuttosto che circolari, e che la velocità di un pianeta varia in base alla sua posizione nell'orbita. Le leggi di Keplero sono considerate uno dei pilastri della fisica moderna e rappresentano una pietra miliare nella storia dell'astronomia.
Kepler fu anche un importante teorico dell'ottica, che studiò la rifrazione della luce attraverso le lenti. Nel 1604 pubblicò un trattato sull'uso della lente convessa nella correzione della miopia, che rappresenta uno dei primi trattati medici sull'argomento.
Kepler fu un uomo di grande cultura e interesse per la filosofia, la teologia e la letteratura. Fu profondamente religioso e cercò di armonizzare la sua fede con la scienza, ma fu anche aperto alle nuove teorie e ai nuovi approcci scientifici che si stavano sviluppando in quegli anni. La sua vita fu segnata da numerose tragedie, tra cui la morte della moglie e di diversi figli, ma la sua eredità scientifica continua ad essere celebrata e studiata in tutto il mondo.