
Morgana
Morgana è un personaggio leggendario che appare nel ciclo arturiano, che è un insieme di storie e leggende medievali che ruotano attorno al leggendario re Artù e i suoi cavalieri. Morgana è spesso descritta come una maga potente e complessa, ed è uno dei personaggi più interessanti del ciclo arturiano.
Nelle diverse versioni delle leggende arturiane, Morgana è presentata in modi diversi. A volte è rappresentata come la sorellastra di Re Artù, figlia di sua madre Igraine e del mago Merlino. Altre volte è considerata la figlia di Igraine e del duca Gorlois di Cornovaglia.
Morgana è spesso associata a poteri magici e abilità di incantesimi. Viene spesso descritta come un'abile strega e una maestra dell'arte della magia. Morgana è nota per la sua astuzia e la sua abilità nel manipolare gli eventi a suo vantaggio. A volte viene presentata come un'antagonista, intrappolando Artù in situazioni difficili o cercando di rovesciare il suo regno. In alcune versioni delle leggende, Morgana è anche una delle donne più potenti e sagge del ciclo arturiano.
Un evento importante associato a Morgana nel ciclo arturiano è il rapimento del giovane Lancillotto, uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda, e la sua crescente rivalità con Ginevra, la moglie di Artù. Nelle leggende, Morgana ha un ruolo nella caduta di Artù e del regno di Camelot, divulgando segreti e portando divisione tra i cavalieri.
La figura di Morgana è stata oggetto di numerose interpretazioni e adattamenti nelle opere letterarie, teatrali e cinematografiche. Il suo personaggio rappresenta spesso il lato oscuro e misterioso della magia e della femminilità nel ciclo arturiano. Morgana è una figura complessa che aggiunge una dimensione intrigante e ambigua alla leggenda di Re Artù.