
Ade
Ade è una figura significativa nella mitologia greca ed è considerato il dio dell'Oltretomba e del regno dei morti. È uno dei dodici dei dell'Olimpo, figlio di Crono e Rea, e fratello di Zeus e Poseidone.
A differenza degli altri dei olimpici, Ade non risiede sull'Olimpo, ma governa sugli inferi, il regno dei morti. Si credeva che questo regno fosse un luogo oscuro e buio, situato sottoterra. Ade era il sovrano indiscusso degli inferi e giudicava l'anima dei morti, decidendo il loro destino dopo la morte.
Ade era spesso raffigurato come un uomo alto, barbuto e austero. Indossava un elmo nero che lo rendeva invisibile e reggeva un ramo di ciliegio, simbolo della vita e della morte. Gli animali sacri associati ad Ade erano il cane a tre teste Cerbero, il cane guardiano degli inferi, e il serpente.
Poiché governava il regno dei morti, Ade era temuto e rispettato. Gli antichi Greci onoravano Ade con sacrifici per placare gli spiriti dei loro defunti e per assicurarsi che le loro anime fossero guidate correttamente nella vita dopo la morte.
Ade è coinvolto in diverse storie della mitologia greca. Una delle storie più famose riguarda il suo rapimento di Persefone, la figlia di Demetra, la dea della fertilità e dell'agricoltura. Ade la portò negli inferi per farne sua sposa, il che causò l'ira di Demetra e portò alla stagione invernale. Alla fine, fu raggiunto un accordo che consentiva a Persefone di trascorrere parte dell'anno con Ade e parte dell'anno con sua madre sulla terra, dando origine al ciclo delle stagioni.
In sintesi, Ade è il dio dell'Oltretomba e del regno dei morti nella mitologia greca. Come sovrano degli inferi, ha un ruolo oscuro e temuto nella vita dopo la morte. La sua figura rappresenta la transizione e il destino degli individui dopo la morte, e il suo mito è intrecciato con le storie di altri dei e dee dell'Olimpo.